aboutsummaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/language/it_IT/help.html
diff options
context:
space:
mode:
authorplegall <plg@piwigo.org>2010-04-01 12:24:20 +0000
committerplegall <plg@piwigo.org>2010-04-01 12:24:20 +0000
commitdd22f7a26e7968afa6c59719744f08ca106c6894 (patch)
treebe913d852cbefd79aaf78e36913e718e03088270 /language/it_IT/help.html
parent542784a54bfb69ca5c952fe91e836f249ab88d8d (diff)
i18n: apply help.html dispatch to all languages having the help.html filled for 2.0
git-svn-id: http://piwigo.org/svn/trunk@5526 68402e56-0260-453c-a942-63ccdbb3a9ee
Diffstat (limited to '')
-rw-r--r--language/it_IT/help.html330
1 files changed, 0 insertions, 330 deletions
diff --git a/language/it_IT/help.html b/language/it_IT/help.html
deleted file mode 100644
index fa2d88f3a..000000000
--- a/language/it_IT/help.html
+++ /dev/null
@@ -1,330 +0,0 @@
-<div class="instructions">
-<h2>Aiuto</h2>
-
-<div id="instructionPLoader" class="instructionBlock">
- <div
- id="pLoader_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('pLoader_header', 'pLoader_content')"
- ><span>
- Aggiungere delle foto con pLoader
- </span></div>
- <div
- id="pLoader_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
- <p>
- <a href="http://it.piwigo.org/ext/extension_view.php?eid=270">pLoader per Windows</a>
- o <a href="http://it.piwigo.org/ext/extension_view.php?eid=269">pLoader per Linux</a>
- o <a href="http://it.piwigo.org/ext/extension_view.php?eid=353">pLoader per Mac</a>
- : descrizione, download e i dettagli delle nuove versioni.
- </p>
- <ol>
- <li>Create una directory "upload" a fianco della directory "galleries" della vostra installazione di Piwigo, con dei accessi in scrittura.</li>
- <li>Installate pLoader sul vostro PC, avviatelo e riempite i parametri di conessione : URL della vostra galleria, il vostro utente e la vostra password .</li>
- <li>Aggiungete delle foto con un semplice drag'n drop verso la selezione di pLoader.</li>
- <li>Create una categoria e selezionatela.</li>
- <li>Selezionate qualche foto.</li>
- <li>Cliccare sulla freccia verde per trasferire le foto verso la vostra galleria</li>
- </ol>
- <p>Bravo! Avete appena creato la prima categoria della vosrta galleria.</p>
- </div> <!-- pLoader_content -->
-</div> <!-- instructionPLoader -->
-
-<div id="instructionFTP" class="instructionBlock">
- <div
- id="FTP_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('FTP_header', 'FTP_content')"
- ><span>
- Aggiungere delle foto con l'FTP
- </span></div>
- <div
- id="FTP_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
-
-<h3>Presa in mano rapida</h3>
-
-<ol>
- <li>Create una directory sul vostro PC.</li>
- <li>Copiate qualche foto in questa directory, e ridimenzionatele per la visualizzazione sul web. <em>Attenzione</em>: il nome delle directories e dei files deve contenere solo delle lettre, cifre e i caratteri "-", "_" o ".". Nessuno sazio o caratteri accentuati.</li>
- <li>Con un cliente FTP, copiate la directory in nella directory "galleries" del vostro Piwigo.</li>
- <li>Connettetevi alla vostra galleria e andate a <span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Immagini &raquo; Miniature</span> per creare le miniature mancanti.</li>
- <li>Andare a <span class="pwgScreen">Amministrazione</span> e cliccare sul grosso pulzante Sincronizzazione.</li>
-</ol>
-
-<p>Bravo! Avete appena creato la prima categoria della vosrta galleria.</p>
-
-<h3>Organizzazione delle directories e dei files</h3>
-
-<ul>
-
- <li>
-
- <p>Nella directory "galleries" si trovano le categorie di Piwigo.
-Qui di seguito potete vedere lo schema di un albero di una piccola galleria
-(ma che usa moltissime funzionalità:</p>
-
-<pre>
-.
-|-- admin
-|-- doc
-|-- galleries
-| |-- categoria-1
-| | |-- categoria-1.1
-| | | |-- categoria-1.1.1
-| | | | |-- categoria-1.1.1.1
-| | | | | |-- pwg_high
-| | | | | | +-- matrimonio.jpg
-| | | | | |-- thumbnail
-| | | | | | +-- TN-matrimonio.jpg
-| | | | | +-- matrimonio.jpg
-| | | | +-- categoria-1.1.1.2
-| | | +-- categoria-1.1.2
-| | |-- categoria-1.2
-| | | |-- pookie.jpg
-| | | +-- thumbnail
-| | | +-- TN-pookie.jpg
-| | +-- categoria-1.3
-| +-- categoria-2
-| |-- porcello.gif
-| |-- pwg_representative
-| | +-- video.jpg
-| |-- thumbnail
-| | +-- TN-porcello.jpg
-| +-- video.avi
-|-- include
-|-- install
-|-- language
-|-- template
-+-- tool</pre>
-
- </li>
-
- <li>In linea di massima, una categoria è rappresentata da una directory
-che si trova a qualsiasi livello della directory "galleries" di
-Piwigo. Ogni categoria può contenere altretanti sottolivelli che
-si desidera. Nell'esempio qui sopra, categoria-1.1.1.1 si trova al 4 livello
-di profondità.</li>
-
- <li>Un elemento è invece rappresentato da un file. Un file può essere un
-elemento di Piwigo se la sua estensione è tra quelle previste tra
-le possibilità previste nel parametro di configuarzione <code>file_ext</code>
-(vedi file <span class="filename">include/config_default.inc.php</span>).
-Un file è considerato come un immagine se la sua estensione si trova tra
-quelle previste nel file <code>picture_ext</code>.</li>
-
- <li>Ogni elemento di tipo immagine deve essere associato ad una miniatura
-(vedi la sezione più in basso riguardante le miniature)</li>
-
- <li>Gli elementi di tipo immagine possono avere un'immagine associata
-in alta qualità. Come per il file <span class="filename">matrimonio.jpg</span>
-nell'esempio proposto. Nessun prefisso è necessario prima del nome del
-file.</li>
-
- <li>Gli elementi che non sono delle immagini (video, suoni, file di testo o
-quant'altro...) sono generalmente rappresentati con un'icona corrispondente
-all'estensione del file. In modo opzionale è possibile associare una miniatura
-e un file rappresentativo (come per il file <span class="filename">video.avi</span>
-nell'esempio proposto).</li>
-
- <li><em>Attenzione</em>: il nome delle directory o del file deve essere
-composto da lettere, numeri o caratteri come "-", "_" o ".". Nessuno spazio
-ne caratteri con gli accenti.</li>
-
- <li><em>Consiglio</em>: una categoria può contenere elementi e
-sottocategorie nello stesso tempo. Ad ogni modo è altamente consigliato di
-scegliere per ciascuna categoria quelle che contengono elementi <strong>e</strong>
-quelle che invece contengono sottocategorie.</li>
-
- <li>Una volta che i file, le miniature e i file rappresentativi sono
-correttamente piazzati nelle directory, andare nello schermo <span
-class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Generale &raquo; Sincronizza</span>.</li>
-
-</ul>
-
-<h3>Miniature</h3>
-
-<ul>
-
- <li>Come detto prima, ciascun elemento immagine deve essere associato
-ad una miniatura.</li>
-
- <li>Le miniature si trovano nella sottodirectory "thumbnail" di ogni
-directory che rappresenta una categoria. La miniatura è un file di tipo
-immagine (stesso nome del file) con un prefisso che può essere
-personalizzato dal parametro di configurazione <code>prefix_thumbnail</code>
-(vedi <span class="filename">include/config.inc.php</span>).</li>
-
- <li>Non è necessario che le miniature abbiano la stessa estensione
-dell'immagine che rappresenta (per esempio, un'immagine ".JPG" può avere
-come miniatura un'immagine ".GIF").</li>
-
- <li>È altamente consigliato di usare un software esterno per la
-creazione delle miniature.</li>
-
- <li>È anche possibile usare la creazione delle miniature integrata a
-Piwigo, ma ciò non è raccomandato in quanto la qualità delle miniature
-può essere scadente ed il processo potrebbe utilizzare troppe risorse del
-server (ciò può essere un problema per un servizio di web hosting gratuito.</li>
-
- <li>Se decidete comunque di usare il server per la creazione
-delle miniature è necessario dare gli accessi in scrittura su tutte
-le directory.</li>
-
-</ul>
- </div> <!-- FTP_content -->
-</div> <!-- instructionFTP -->
-
-<div id="instructionPermissions" class="instructionBlock">
- <div
- id="permissions_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('permissions_header', 'permissions_content')"
- ><span>
- Permessi
- </span></div>
- <div
- id="permissions_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
-
-<ul>
-
- <li>Potete vietare l'accesso alle categorie. Settate il tipo d'accesso a "privato" se desiderate gestire i permessi</li>
-
- <li>Potete rendere una categoria privata modificandola da <span
-class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Categorie &raquo; Gestire &raquo; Modificare</span>
-o selezionando l'opzione nell'albero delle categorie <span
-class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Categorie &raquo; Proprietà &raquo; Pubblica/Privata</span>).</li>
-
- <li>
- <p>Una volta che certe categorie sono private, potete gestire i
-permessi da 3 schermi:</p>
- <ul>
- <li><span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Identificazione &raquo; Utenti &raquo; azione Permessi</span> (un' link per utente)</li>
- <li><span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Identificazione &raquo; Gruppi &raquo; azione Permessi</span> (un' link per gruppo)</li>
- <li><span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Categorie &raquo; Gestire &raquo; Modificare i permessi</span> (un' link per categoria)</li>
- </ul>
-
- </li>
-
-</ul>
- </div> <!-- permissions_content -->
-</div> <!-- instructionPermissions -->
-
-<div id="instructionGroups" class="instructionBlock">
- <div
- id="groups_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('groups_header', 'groups_content')"
- ><span>
- Utenti e gruppi
- </span></div>
- <div
- id="groups_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
-<ul>
-
- <li>I gruppi d'utenti permettono di dare dei permessi ad una lista di utenti.</li>
-
- <li>È possibile creare gruppi in
-<span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Identificazione &raquo; Gruppi</span>.</li>
-
- <li>Un utente può appartenere a diversi gruppi. L'autorizzazione è prioritaria rispetto
-alla proibizione. Ad esempio se l'utente "pippo" appartiene ai gruppi "famiglia" e "amici"
-e, tra questi gruppi, solo il gruppo "famiglia" può vedere la categoria "Natale 2008",
-ne consegue che l'utente "pippo" sarà abilitato a visionare la categoria "Natale 2008".</li>
-
-</ul>
- </div> <!-- groups_content -->
-</div> <!-- instructionGroups -->
-
-<div id="instructionUpload" class="instructionBlock">
- <div
- id="upload_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('upload_header', 'upload_content')"
- ><span>
- Immagini caricate dagli utenti
- </span></div>
- <div
- id="upload_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
-<p>Gli utenti possono anche loro caricare le loro foto.</p>
-
-<ol>
-
- <li>Autorizare l'upload su una o più categorie fisiche (<span
-class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Categorie &raquo; Gestire &raquo; Modificare</span> o <span
-class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Categorie &raquo; Proprietà &raquo; Caricare</span>). Le categorie virtuali non permettono l'upload.</li>
-
- <li>dare gli accessi in scrittura (per tutti gli utenti) sulle directory
-delle categorie autorizzate a l'aggiunta dei file</li>
-</ol>
-
- <p>Le foto aggiunte dagli utenti non sono direttamente visibili
-sul sito. Devono essere convalidate da un amministratore. Per ciò,
-un'amministratore deve andare in <span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Immagini &raquo; In attesa &raquo; Immagini</span> per approvare o scartare le immagini proposte</p>
-
- </div> <!-- upload_content -->
-</div> <!-- instructionUpload -->
-
-<div id="instructionCategoryLinks" class="instructionBlock">
- <div
- id="categoryLinks_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('categoryLinks_header', 'categoryLinks_content')"
- ><span>
- Collegamenti tra elementi e categorie e le categorie virtuali
- </span></div>
- <div
- id="categoryLinks_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
-
-<ul>
- <li>Le foto sono visualizzate nella categoria corrispondente alla directory.</li>
- <li>Potete anche visualizzare una foto in più di una categoria, senza dupplicare il file. Associate la foto a un'altra o più categorie d'allo schermo di modifica della foto (al quale acedete dalla pagina di visualizzazione della foto della vostra galleria, quando siete connessi come amministratore).</li>
- <li>Le categorie virtuali nascono da questo principio : non sono associati a nessuna directory fisica. Create delle categorie virtuali in <span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Categorie &raquo; Gestire</span>.</li>
-</ul>
- </div> <!-- categoryLinks_content -->
-</div> <!-- instructionCategoryLinks -->
-
-<div id="instructionMisc" class="instructionBlock">
- <div
- id="misc_header"
- class="instructionBlockHeaderCollapsed"
- onclick="blockToggleDisplay('misc_header', 'misc_content')"
- ><span>
- Informazioni
- </span></div>
- <div
- id="misc_content"
- class="instructionBlockContent"
- style="display:none"
- >
-
-<ul>
-
- <li>Dopo aver creato la Vostra galleria, modificatene le proprietà
-di visualizzazione di default da <span class="pwgScreen">Amministrazione &raquo; Configurazione &raquo; Visualizzazione di default</span>. In questo modo
-ogni nuovo utente visualizzerrà la galleria con queste stesse impostazioni.</li>
-
- <li>Se avedte delle domande, la comunità di Piwigo sarà lieta di rispondere sul'<a
- href="http://it.piwigo.org/forum">forum</a>.</li>
-
-</ul>
- </div> <!-- misc_content -->
-</div> <!-- instructionMisc -->
-
-</div>